Pazienza? Sì grazie.

Scritto da Gloria Cioppi

Il digitale, e soprattutto la tecnologia mobile, ha cambiato le aspettative di noi giovani e il nostro modo di affrontare l'ingresso nel mondo del lavoro. Infatti si sta insinuando nella nostra mente l'idea, sbagliata, che tutto si possa avere e sapere subito, in un istante, con un click e senza alzarsi dal divano. Vuoi comprare qualcosa? Vuoi vedere un film? Vuoi conoscere qualcuno? Chiedi a Google o cerca una soluzione dai social network...

Siamo cresciuti in un mondo istantaneo e facciamo fatica a fermarci e porci le giuste domande sui nostri desideri, sui bisogni e sugli obiettivi che vogliamo perseguire.

Siamo una generazione fortunata? Si potrebbe pensare di SI dal momento che tante cose si possono ottenere in ogni momento. Invece, come ci fa notare Simon Sinek nel suo famoso speech sui "Millennials", questo schema mentale genera dei problemi quando ci confrontiamo con le cose veramente importanti. 

Nessuno infatti ci insegna che quando parliamo di gratificazione sul lavoro, di stabilità nelle relazioni, di ricerca della nostra strada, di ricerca della felicità e soddisfazione personale, non esistono App o formule magiche.

Quando ci troviamo a mettere il piede nel mondo del lavoro, capiamo subito che l'abitudine del tutto subito non funziona, perché i processi sono complessi, difficili, incasinati e spesso più lenti delle nostre abitudini.

Quindi, per tutti noi giovani, diventa fondamentale allenare la nostra pazienza, e dobbiamo farlo allenandoci con impegno e costanza. Dobbiamo ricordarci infatti che, per ottenere risultati solidi e duraturi nel tempo, ci serve tempo...tempo e ancora tempo....anche se non siamo abituati.

L'allenamento è fare piccoli ma significativi passi quotidiani, imparando a riconoscere e godere dei traguardi intermedi, e ricordandoci che sotto ad ogni vetta c’è sempre una bella montagna da scalare :-).

Per questo articolo scelgo: #Pazienza

Entra in MyBox.
Iscriviti alla nostra community.
Usa tutte le risorse speciali e disegniamo insieme un futuro che c’è!

Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons. Attribuzione - Non Commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia

Questo sito usa cookie di Google Analytics per raccogliere dati in forma esclusivamente aggregata al fine di migliorare l'esperienza degli utenti e le funzionalità del sito.

Leggi l'informativa estesa